LIBRO APERTO SUGLI EBREI

Questo blog è stato concepito e composto da una persona comune, che ha sentito l'esigenza di fare un percorso di studio sugli ebrei per un semplice desiderio di conoscenza e senza altri fini che aprire una libera discussione con altre persone comuni, anch'esse desiderose di sapere. L'obiettivo ultimo dell'autore è quello di creare un'opera collettiva scritta dal basso e aperta a tutti. Ogni contributo è gradito.

martedì 13 luglio 2010

I. INTRODUZIONE

Pubblicato da Didì alle 18:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Lettori fissi

Nascita del monoteismo

Tra le cose più notevoli del libro segnalo un tentativo di spiegare la nascita del monoteismo con ragioni esclusivamente umane.

Abbreviazioni usate nel testo

Kyr = migliaio/a di anni fa
BP = prima del 2000 d.C.

Archivio blog

  • ▼  2010 (92)
    • ▼  luglio (92)
      • I. INTRODUZIONE
      • I.1. Sapere e conoscenza: dall’alto o dal basso?
      • I.2. I presupposti del libro
      • I.3. Questo libro: origine, metodo e contenuti
      • II. IL CONTESTO STORICO (5,5 – 2,5 mila anni fa)
      • II.1. Aspetti generali
      • II.2. Gli Egizi
      • II.3. I Sumeri
      • II.4. I Paleobabilonesi
      • II.5. Gli Ittiti
      • II.6. I Fenici
      • II.7. Ebla
      • II.8. La Terra di Canaan
      • II.9. Gli Assiri
      • II.10. I Neobabilonesi o Caldei
      • III. STORIA DEGLI EBREI
      • III.1. La formazione (3900-1200)
      • III.1.1. Fonti
      • III.1.2. Gli inizi
      • III.1.3. Terach
      • III.1.4. Abramo
      • III.1.5. Gli habiru del Negev
      • III.1.6. I Patriarchi
      • III.1.7. Gli ebrei in Egitto
      • III.1.8. Mosè
      • I.2. LA CONQUISTA (1200-587)
      • III.2.1. Alle soglie della «Terra promessa»
      • III.2.2. Il periodo dei Giudici (1200-1020)
      • III.2.3. Verso la monarchia
      • III.2.4. Saul
      • III.2.5. Davide
      • III.2.6. Salomone
      • III.2.7. La «divisione» del regno
      • III.2.8. Giuda (922 – 870)
      • III.2.9. Israele (922 – 732)
      • III.2.10. Giuda (870 – 716)
      • III.2.11. Caduta di Israele
      • III.2.12. Giuda (716 – 587)
      • III.3. L’ESILIO (587 – 539)
      • III.3.1. La caduta della monarchia (587): un bilancio
      • III.3.2. Gli esuli e la reinterpretazione della fe...
      • III.3.3. L’idea della giustizia divina presso gli ...
      • III.3.4. Tentativi di spiegare l’apparente ingiust...
      • III.3.5. Tre casi umani: Geremia, Qoelet, Giobbe
      • III.3.6. Crisi dell’enoteismo
      • III.3.7. Affermazione del monoteismo
      • III.4. IL PERIODO PERSIANO (539-333)
      • III.4.1. Il ritorno degli esuli e la costituzione ...
      • III.4.2. Giudea (515 – 450)
      • III.4.3. Giudea (450 – 333)
      • III.4.4. La fallacia del «re umano perfetto»
      • III.4.5. La redazione della Bibbia
      • III.4.6. Il profetismo
      • III.5. PERIODO GRECO-ROMANO (333 a.C. – 135 d.C.)
      • III.5.1. Giuda (333-166)
      • III.5.2. I Maccabei (166-37)
      • III.5.3. Le sette e il loro significato
      • III.5.4. La Giudea (37 a.C.-135 d.C.)
      • III.5.5. La Promessa (o Alleanza)
      • A) Un tentativo di definizione
      • B) Il contenuto della Promessa
      • C) Il luogo della Promessa
      • D) I destinatari della Promessa
      • E) I tempi della Promessa
      • F) I modi della Promessa
      • F1) Il ruolo della guerra
      • F2) Speranze messianiche
      • G) Una conseguenza della Promessa: il Monoteismo
      • H) Una conseguenza del monoteismo: la radicale sfi...
      • I) Le condizioni della Promessa
      • I1) Il rito
      • I2) La Legge
      • III.6. DIASPORA (135 – 1881)
      • III.6.1. Gli ebrei (135-1000)
      • III.6.2. Gli ebrei (1000-1500)
      • III.6.3. La Palestina e gli ebrei (1500-1881)
      • III.7. SIONISMO (1880 - OGGI)
      • III.7.1. Significato
      • III.7.2. Gli inizi (1880-1918)
      • III.7.3. La Palestina (1919-1945)
      • III.7.4. Israele (1945-1991)
      • III.7.5. I kibbutzim
      • III.7.6. Israele (1991-2009)
      • III.7.7. Israele, oggi
      • III.7.8. Il sionismo: un bilancio
      • III.7.9. Lo Stato d’Israele: tra democrazia e anti...
      • V. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
      • V.1. Chi è ebreo?
      • V.2. L’eredità ebraica
      • V.3. Il futuro degli ebrei
      • V.4. Conclusione
      • BIBLIOGRAFIA

Informazioni personali

La mia foto
Didì
Nato nel 1949, sposato con due figli, in pensione dall'aprile 2008. Una persona comune.
Visualizza il mio profilo completo
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.